Inviato da: giancarlopell - 26-08-2025, 22:57:59 - Forum: Musica
- Nessuna risposta
ROBERTO VECCHIONI - Parabola (1971)
(CD Rip - Compessione Lossless FLAC - 247 Mb)
Oggi vi presento "Parabola", il primo album inciso da Roberto Vecchioni e pubblicato nel 1971 dalla casa discografica Ducale.
Da Wikipedia:
Vecchioni era da alcuni anni un paroliere di successo (in coppia prevalentemente con Andrea Lo Vecchio), legato alle edizioni musicali Chappell: fu proprio la casa di edizioni musicali a metterlo in contatto con una nuova casa discografica, la Ducale, fondata da Davide Matalon, ex padrone della Italdisc e scopritore di Mina, e a pagargli i tre giorni dello studio di registrazione di via Podgora.
Tre giorni sono veramente pochi anche per l'epoca, ed il risultato è evidente negli arrangiamenti delle canzoni, che non sono molto curati (nonostante la presenza di musicisti molto dotati come Franco Cerri o Tullio De Piscopo), e nelle sonorità, per nulla ricercate; inoltre la voce di Vecchioni spesso risulta impastata e tendente al singhiozzo; il risultato non rende quindi giustizia alla scrittura delle canzoni, che sono invece in molti casi notevoli.
Gli arrangiamenti sono curati da Sergio Parisini e il produttore del disco è Renato Pareti; la copertina è la rielaborazione di una foto di Maurizio Doglia.
All'interno della copertina è inserita una presentazione del disco scritta dal padre del cantautore, Aldo Vecchioni.
L'album venne ripubblicato su CD dalla CGD nel 1990.
Per ulteriori dettagli andate a leggere la pagina di Wikipedia dedicata a questo LP.
ELENCO DELLE TRACCE:
01. Lui se n'è andato - 4:40
(Testo e Musica di Roberto Vecchioni)
02. Povero ragazzo - 3:23
(Testo di Roberto Vecchioni e Andrea Lo Vecchio; Musica di Roberto Vecchioni, Andrea Lo Vecchio e Giorgio Antola)
03. Io non devo andare in via Ferrante Aporti - 2:25
(Testo di Roberto Vecchioni; Musica di Andrea Lo Vecchio e Giorgio Antola)
04. Speranza - 3:42
(Testo di Roberto Vecchioni; Musica di Renato Pareti)
05. Improvviso paese - 4:43
(Testo e Musica di Roberto Vecchioni)
06. Luci a San Siro - 4:18
(Testo di Roberto Vecchioni; Musica di Andrea Lo Vecchio e Giorgio Antola)
07. Il tamburo battuto - 2:28
(Testo e Musica di Roberto Vecchioni)
08. Per la cruna di un ago - 5:25
(Testo di Roberto Vecchioni; Musica di Renato Pareti)
09. Parabola - 3:31
(Testo di Roberto Vecchioni; Musica di Andrea Lo Vecchio e Giorgio Antola)
Jane Morton è una psichiatra di Dublino uscita dalla terribile perdita del figlio e del marito. Chiamata a dover curare Dorothy Mills, bambina di un piccolo villaggio che ha tentato di strangolare un neonato, scoprirà che la bimba è affetta dal disturbo della personalità multipla, e che all'interno del suo corpo convivono numerosi personalità differenti.
TRAMA:La dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 induce molti italiani ad abbandonarsi a incoscienti illusioni; ma trova anche degli uomini che, loro malgrado, vengono strappati alle loro normali occupazioni e chiamati alle armi.
QUALITA' MOLTO SCARSA MA PARLIAMO DI UNA RARITA' ASSOLUTA. FORTUNA CHE CE L'ABBIAMO!
TRAMA:[font="Google Sans", Arial, sans-serif]Tre coppie ordinarie affrontano situazioni che si rivelano surreali: l'acquisto di un frigorifero, la celebrazione dell'anniversario in un hotel di lusso e la convivenza con un leone fuggito da uno zoo.[/font]
[font="Google Sans", Arial, sans-serif]Link Per Il Download:
TRAMA:[font="Google Sans", Arial, sans-serif]il film è imperniato sulla eroica resistenza delle truppe italiane del fortino di [/font][font="Google Sans", Arial, sans-serif]Giarabub[/font][font="Google Sans", Arial, sans-serif], in un'oasi della Cirenaica (Libia) al confine con l'Egitto, che fu conquistato dalle truppe britanniche nel 1941. Rimasti senza rifornimenti non si arresero, continuando a combattere fino all'ultimo uomo.[/font]
TRAMA:
Kevin Foster è un ragazzo che si trasferisce con la sua famiglia a Bend, nell'Oregon.
Kevin è un appassionato di musica rock e sogna di diventare un musicista.
All'inizio, Kevin ha difficoltà a farsi accettare dai suoi nuovi compagni di scuola,
soprattutto da Jeff Hunter, un ragazzo popolare che è anche un esperto di karate.
Un giorno, Kevin e Jeff litigano per una ragazza e Jeff sfida Kevin a un incontro di karate.
Kevin perde l'incontro e viene umiliato.
La squadra di baseball dei White Sox sta disputando le finali del torneo che li potrebbe condurre alla conquista del sospirato titolo nazionale americano, naturalmente il più importante del mondi di questo sport. Siamo nel 1919 e, vista la situazione in classifica, alcuni dei componenti della squadra pensano bene di vendere alcune partite in modo da intascare una grossa percentuale sulle scommesse clandestine.
SCHEDA:
Titolo originale: Eight Men Out Anno: 1988 Durata: 119 min Genere: Drammatico Regia: John Sayles Cast:John Cusack, Clifton James, Michael Lerner, Christopher Lloyd
TRAMA: Un industriale, che è ritenuto ricco e invece va a finire in prigione per insolvenza, rilascia a due lestofanti una cambiale da centomila lire. I due la girano al proprietario di una rivendita di tabacchi, che a sua volta la dà al titolare di un negozio di animali domestici...
La giornalista Emanuelle scopre che un importante procuratore è coinvolto in attività illecite. Per bloccare le indagini, l'uomo riesce a farla rinchiudere in un carcere, gestito da una sadica direttrice. Quando nella prigione vengono portati anche quattro assassini, gli uomini si impossessano del carcere e nessuno sarà al sicuro dalle loro violenze.
TRAMA:
La storia si svolge alcuni anni dopo il primo episodio. Darkman, ovvero il dottor Peyton Westlake, ha ottenuto la sua vendetta e adesso vive difendendo i deboli come giustiziere della città, mentre cerca di perfezionare il suo composto di pelle sintetica per riavere la sua vita. Egli però è ignaro del fatto che il suo vecchio nemico, Robert G. Durant, è sopravvissuto e fino ad allora in coma; adesso è pronto a risvegliarsi e riprendere il controllo del crimine in città.
Nel frattempo Westlake conosce un collega di nome David Brickman che ha avuto innovativi e interessanti risultati nel suo stesso campo: grazie all'inversione degli ioni e a una base di carbonio è riuscito a creare una pelle sintetica in grado di superare la barriera dei 99 minuti di durata. Entusiasta, Westlake vede nella collaborazione con il collega la prospettiva di una nuova vita.
Ancora una volta però la sua vita sarà distrutta: Durant che era interessato alla fabbrica di David tenta di acquistarla ma l'uomo poiché usa il luogo come suo laboratorio rifiuta di conseguenza Durant fa uccidere il socio di Westlake per rilevare la fabbrica in suo possesso. Westlake indossa nuovamente i panni di Darkman, ma arrivato troppo tardi sul luogo dell'omicidio e riconoscendo la firma di Durant sul cadavere (il dito tagliato), esplode di rabbia, decidendo di portare a termine la propria vendetta.
Per costringere Durant a uscire allo scoperto, collabora con una giornalista nelle indagini ma costei muore nell'esplosione della sua auto, ad ennesima conferma della presenza di Durant. Durant rapisce quindi Laurie la sorella del defunto socio di Westlake dopo che la ragazza come il fratello aveva rifiutato di vendere la fabbrica a Durant poiché Peyton l'aveva avvisata che Durant aveva fatto uccidere precedentemente David e lo scontro finale avviene in una fabbrica. Peyton riesce a liberare Laurie e affronta successivamente Durant e i suoi scagnozzi. Dopo aver eliminato tutti gli scagnozzi di Durant utilizzando le sue maschere, la vendetta di Darkman si conclude con la morte dello stesso Durant, che viene fatto saltare in aria con un'auto carica di esplosivo.
Generale
ID univoco : 15169690756912388627957224791754226188 (0xB69937FB7FECAAA7505081DF7213A0C)
Nome completo : D:\Browsers Downloads\[1995] Darkman II꞉ Il Ritorno di Durant.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4
Dimensione : 1,31 GiB
Durata : 1 o 32 min
Bitrate totale : 2.026 kb/s
Data codifica : UTC 2024-01-17 21:34:43
Creato con : mkvmerge v64.0.0 ('Willows') 64-bit
Compressore : libebml v1.4.2 + libmatroska v1.6.4
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4.1
Impostazioni formato : CABAC / 4 Ref Frames
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, RefFrames : 4 frame
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1 o 32 min
Bitrate : 1.862 kb/s
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Costante
Frame rate : 24,000 FPS
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.037
Dimensione della traccia : 1,20 GiB (92%)
Lingua : Inglese
Default : Si
Forced : No
Audio
ID : 2
Formato : AAC LC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec Low Complexity
ID codec : A_AAC-2
Durata : 1 o 32 min
Bitrate : 162 kb/s
Canali : 2 canali
Channel layout : L R
Frequenza campionamento : 44,1 kHz
Frame rate : 43,066 FPS (1024 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 108MiB (8%)
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : No