Stasera niente di nuovo è stato l'ultimo varietà televisivo realizzato in Rai della coppia Mondaini-Vianello prima del loro approdo alla Fininvest (divenuta poi Mediaset).
Il varietà ha segnato anche l'addio alla danza per Sandra Mondaini con la registrazione del balletto di chiusura della trasmissione, Occhi rosa per te, duetto con Heather Parisi.
Il programma fu trasmesso il sabato sera dal 24 gennaio al 21 marzo 1981 per complessive otto puntate.
Di fatto il programma sembrava un addio alle scene della coppia.
Giocato dagli autori per intero sul contrasto generazionale tra la Mondaini, Raimondo Vianello e Gianni Agus e la sempre più emergente Parisi,
con continui sketch in cui quest'ultima fa spocchiosamente ricordare il proprio vantaggio generazionale, con movimenti rapidi e sgambate improponibili ormai alla Mondaini.
Lo stesso spunto del programma era costituito dalla dirigenza Rai che imponeva la giovane Parisi, reduce dall'enorme successo del primo Fantastico,
per il varietà di Vianello e Mondaini, con conseguente rivalità impossibile per la Mondaini nel ballo e nel ruolo di sex-symbol del programma,
tentativi improbabili di corteggiamento da parte di Vianello, e proteste da parte di Agus, che
ricordava a più riprese la propria grande esperienza a confronto di quella allora breve della Parisi.
Nelle scenette comiche girate in esterna e ambientate nell'età della pietra, appariva come spalla di Vianello una giovane Carmen Russo, nel ruolo di sua moglie cavernicola.
La stessa sigla iniziale era del tutto anticonvenzionale per i varietà fino ad allora condotti da Vianello e la Mondaini, la spumeggiante Ti rockerò
ballata e cantata dalla Parisi con il corpo di ballo della trasmissione, che raggiunse, come altri singoli della showgirl, i primi posti delle classifiche di vendita.
La sigla finale, cantata dalla Mondaini, era invece più in linea con i precedenti varietà della coppia:
Si chiama Zorro, con Vianello improbabile nei panni dello spadaccino mascherato e la Mondaini in quelli
di una donzella che egli deve liberare, ottenne anch'essa un buon gradimento tra il pubblico dei più piccoli. Cast:
Raimondo Vianello
Sandra Mondaini
Gianni Agus
Heather Parisi
Enzo Liberti
Carmen Russo
Quelli della domenica è stata una trasmissione televisiva della Rai andata in onda sul Programma Nazionale dal 21 gennaio al 30 giugno 1968.
Collocato nella domenica pomeriggio al termine della tv per ragazzi e prima del secondo tempo di una partita di calcio di serie A,
il programma si basava su una serie di numeri comici di giovani talenti:
segnò il debutto televisivo del duo Cochi e Renato e di Paolo Villaggio,
quest'ultimo nei provocatori panni del Professor Kranz e di Giandomenico Fracchia.
Tra gli ospiti che vi parteciparono si ricordano: Little Tony, Anna Identici, Dori Ghezzi, The Rokes, Ornella Vanoni.
I testi erano affidati a Marcello Marchesi, Italo Terzoli ed Enrico Vaime, con la collaborazione di Maurizio Costanzo.
L'orchestra era condotta da Gorni Kramer.
Il programma era realizzato negli studi Rai di Milano.
È domenica, ma senza impegno era un programma televisivo italiano di varietà,
trasmesso la domenica pomeriggio sul Programma Nazionale, dal 16 marzo al 29 giugno 1969.
Gli autori erano Maurizio Costanzo e Umberto Simonetta, la regia era di Vito Molinari, mentre la direzione musicale era affidata ad Aldo Buonocore.
Conduttore della trasmissione era Paolo Villaggio, che interpretava i personaggi di Fantozzi,
Fracchia e del professor Kranz, fatti conoscere al pubblico nel programma Quelli della domenica.
Accanto a Villaggio c'erano anche altri artisti: Cochi e Renato, Gianni Agus e Oreste Lionello completavano il cast
comico, mentre Ombretta Colli e il Quartetto Cetra curavano la parte musicale.
In ogni puntata intervenivano come ospiti personaggi del mondo dello spettacolo:
si ricordano in particolare le partecipazioni di Lino Toffolo ed Enzo Jannacci.
Il programma era prodotto e andava in onda dallo studio Rai di Milano.
"Due ragazzi incorreggibili" fu trasmesso su Rai 1, in 6 puntate, a cavallo tra il 1976 e il 1977.
Il programma segnò il riavvicinamento di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, che per un periodo si erano separati artisticamente.
Varietà a tutto tondo con balli, canzoni e sketch esilaranti, tra cui una memorabile parodia di "Sandokan"
di Sollima, "Due ragazzi incorreggibili" era scritto da Castellano e Pipolo e aveva la regia di Romolo Siena.
(di nuovo) Tante scuse è stato un programma televisivo di varietà condotto da Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, per la regia di Romolo Siena, trasmesso il sabato sera sul Programma Nazionale (l'attuale Rai 1) in otto puntate dal 13 dicembre 1975 al 31 gennaio 1976. Gli autori erano Italo Terzoli, Enrico Vaime e Raimondo Vianello, il direttore d'orchestra e compositore delle musiche era il maestro Marcello De Martino.
il programma
Ricalcava il precedente show intitolato tante scuse, trasmesso con grande successo l'anno precedente, ed era basato sui duetti comici di Vianello e Mondaini, affiancati da Enzo Liberti, che interpretava il capoclaque del programma. Lo spettacolo era completato da balletti, musiche e canzoni. Nel cast figuravano nuovamente i Ricchi e Poveri, Tonino Micheluzzi, Massimo Giuliani e Attilio Corsini.
Le sigle
La sigla d'apertura, Piru pirulì (Vistarini-Terzoli-Vaime-De Martino), aveva per protagonista la coppia, che interagiva con le animazioni realizzate da Sandro Lodolo. Alla fine di ogni strofa, Raimondo Vianello interveniva pronunciando diverse volte la frase «Noi... no!», che sarà il titolo del loro successivo varietà.
La sigla finale divenne un cult della televisione italiana:
i coniugi Vianello si notavano da lontano e si correvano incontro al ralenti sulle note del brano Coriandoli su di noi (C. Vistarini-Terzoli-Vaime-De Martino) dei Ricchi e Poveri. Raimondo in ogni puntata, inventava stratagemmi sempre più drastici per evitare l'abbraccio con Sandra. Nell'ultima puntata Sandra riesce a raggiungerlo con un bambino in braccio e schiaffeggia un Raimondo incredulo di essere vittima, per una volta, di un'inaspettata trovata della moglie.
TRAMA:
In un paesetto dell'Italia centrale il sindaco Cirillo ha attorno a sé un gruppetto di
uomini che come lui governano egoisticamente gli affari pubblici e collezionano corna.
Una delle vittime designate è Felicetta, la prostituta del posto, detta "Mai di
domenica": tutti la sfruttano, poi, al momento opportuno, l'allontanano sdegnosamente.
Un altro caso è quello del vecchio Timoteo e della nipotina Letizia: venduto a un'industria il
terreno dei due, gravato da ipoteche, gli uomini fanno a gara per insidiare la ragazza, ancora vergine.
Letizia, presentata da Felicetta, si prende una prima soddisfazione
vincendo il concorso di "Campagnola bella", una sorta di elezione di Miss Villaggio.
In seguito, tutte e due le donne hanno modo di vendicarsi: si accampa nei
dintorni un drappello di soldati che conquistano agevolmente le donne del posto.
Felicetta ospita e conquista il Capitano Napoleone I, Letizia diviene amante e fidanzata del tenente Marco Giampiero.
I due ufficiali, lasciate le armi, vengono a prendere le due donne e beffeggiano i notabili del paese.
Generale
ID univoco : 116005074000061902810664295118168190251 (0x5745C3BAF9868257CEF2DD49D798ED2B)
Nome completo : E:\campagnola bella-1976-1080-LG Studios-ok.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 2,59 GiB
Durata : 1 o 29 min
Bitrate totale : 4.160 kb/s
Data codifica : UTC 2021-05-04 01:42:03
Creato con : mkvmerge v51.0.0 ('I Wish') 64-bit
Compressore : libebml v1.4.0 + libmatroska v1.6.2
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4
Impostazioni formato : CABAC / 4 Ref Frames
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, RefFrames : 4 frame
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1 o 29 min
Bitrate : 3.964 kb/s
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Variabile
Frame rate : 50,000 FPS
Frame rate originale : 25,000 FPS
Standard : Component
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Interlacciato
Scan type, store method : Separated fields
Ordine scansione : Top field first
Bit/(pixel*frame) : 0.038
Dimensione della traccia : 2,47 GiB (95%)
Default : No
Forced : No
Color range : Limited
Colori primari : BT.709
Caratteristiche trasferimento : BT.709
Coefficienti matrici : BT.709
Audio
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Nome commereciale : Dolby Digital
ID codec : A_AC3
Durata : 1 o 29 min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 192 kb/s
Canali : 2 canali
Channel layout : L R
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 31,250 FPS (1536 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 122MiB (5%)
Lingua : Italiano
Service kind : Complete Main
Default : Si
Forced : No
TRAMA:
Il giovane Franco, per lanciare sul mercato un prodotto inventato dalle sue zie, si serve dell'aiuto di un pazzo.
Costui sostiene di essere in corrispondenza con Leonardo da Vinci e si diletta a
sperimentare invenzioni sempre più bizzarre, che attirano le attenzioni di una ragazza malintenzionata.
Generale
ID univoco : 149485652511274974362229252698582920818 (0x7075E3B2858579185FEE47C380FDAE72)
Nome completo : D:\canzoni bulli e pupe-1964-1080-LG Studios-ok.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 3,49 GiB
Durata : 1 o 16 min
Bitrate totale : 6.531 kb/s
Data codifica : UTC 2021-05-04 01:04:26
Creato con : mkvmerge v51.0.0 ('I Wish') 64-bit
Compressore : libebml v1.4.0 + libmatroska v1.6.2
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4
Impostazioni formato : CABAC / 4 Ref Frames
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, RefFrames : 4 frame
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1 o 16 min
Bitrate : 6.337 kb/s
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Costante
Frame rate : 25,000 FPS
Standard : Component
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Interlacciato
Scan type, store method : Separated fields
Ordine scansione : Top field first
Bit/(pixel*frame) : 0.122
Dimensione della traccia : 3,38 GiB (97%)
Default : No
Forced : No
Color range : Limited
Colori primari : BT.709
Caratteristiche trasferimento : BT.709
Coefficienti matrici : BT.709
Audio
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Nome commereciale : Dolby Digital
ID codec : A_AC3
Durata : 1 o 16 min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 192 kb/s
Canali : 2 canali
Channel layout : L R
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 31,250 FPS (1536 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 105MiB (3%)
Lingua : Italiano
Service kind : Complete Main
Default : No
Forced : No
TRAMA:
Nella giungla birmana alcuni ufficiali e soldati inglesi sono prigionieri dei giapponesi.
Questi ultimi impongono agli inglesi di costruire un ponte, essenziale per i loro trasporti di guerra.
I prigionieri si rifiutano di farlo.
Ma in un secondo tempo, il colonnello comandante degli inglesi Nicholson,
per dimostrare la propria superiorità, si dedica con i suoi alla costruzione di un ponte imponente,
mettendosi per così dire in competizione con gli avversari in una specie di paradossale fanatismo patriottico.
Generale
ID univoco : 260294249260237113418815336945837525836 (0xC3D2D951862967FC4F0E26BE67CDCB4C)
Nome completo : E:\il ponte sul fiume Kwai-1957-1080p-h265-forced ITA-LG Studios.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 2,51 GiB
Durata : 2 o 41 min
Bitrate totale : 2.227 kb/s
Data codifica : UTC 2021-05-03 03:40:09
Creato con : mkvmerge v51.0.0 ('I Wish') 64-bit
Compressore : libebml v1.4.0 + libmatroska v1.6.2
Audio
ID : 2
Formato : AAC LC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec Low Complexity
ID codec : A_AAC-2
Durata : 2 o 41 min
Bitrate : 224 kb/s
Canali : 6 canali
Channel layout : C L R Ls Rs LFE
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 46,875 FPS (1024 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Ritardo video : 9 ms
Dimensione della traccia : 258MiB (10%)
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : No
Testo
ID : 3
Formato : UTF-8
ID codec : S_TEXT/UTF8
ID codec/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Durata : 37 min 37s
Bitrate : 0 b/s
Count of elements : 4
Dimensione della traccia : 144 Byte (0%)
Titolo : FORCED
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : Si
audio = italiano (6 canali)
sottotitoli = forced ITA
durata = 2h41'29s
TRAMA:
Campioni di varia umanità in un Grand Hotel berlinese degli anni Venti:
una danzatrice russa in crisi perché la sua carriera è in declino; un ladro gentiluomo che intende derubarla,
ma poi finisce con l'innamorarsene; un anziano impiegato, condannato da una malattia,
che decide di passare allegramente i suoi ultimi giorni di vita; un nuovo ricco disonesto alle prese con la sua vivace segretaria...
Generale
ID univoco : 67701463393857046689046705476202347249 (0x32EED3DB29A30D4336CAFCB17BFF3AF1)
Nome completo : E:\Grand Hotel.1932-1080p-h265-LG Studios.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 1,73 GiB
Durata : 1 o 52 min
Bitrate totale : 2.195 kb/s
Data codifica : UTC 2021-05-03 03:17:45
Creato con : mkvmerge v51.0.0 ('I Wish') 64-bit
Compressore : libebml v1.4.0 + libmatroska v1.6.2
Audio
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Nome commereciale : Dolby Digital
ID codec : A_AC3
Durata : 1 o 52 min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 192 kb/s
Canali : 1 canale
Channel layout : C
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 31,250 FPS (1536 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 155MiB (9%)
Lingua : Italiano
Service kind : Complete Main
Default : Si
Forced : No
TRAMA:
Emanuelle, una bella ragazza di colore, si reca a Nairobi per un servizio fotografico.
Ospitata da due ricchi coniugi bianchi partecipa ai safari e alle feste che regolarmente si svolgono nella loro villa.
Ben presto l'uomo viene coinvolto dalla sensualità di Emanuelle e finisce per andarci a letto.
Ma la ragazza non ne può più di sentirsi braccata continuamente dagli uomini e decide di lasciare l'Africa.
Generale
ID univoco : 195220611923185307007499696360097415499 (0x92DE1F4A3B7D5201B7F8599545C5814B)
Nome completo : E:\Emanuelle\Emanuelle nera-1975-1080p-h265.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 1,50 GiB
Durata : 1 o 36 min
Bitrate totale : 2.226 kb/s
Data codifica : UTC 2021-05-02 06:31:15
Creato con : mkvmerge v51.0.0 ('I Wish') 64-bit
Compressore : libebml v1.4.0 + libmatroska v1.6.2
Audio
ID : 2
Formato : AAC LC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec Low Complexity
ID codec : A_AAC-2
Durata : 1 o 36 min
Bitrate : 224 kb/s
Canali : 2 canali
Channel layout : L R
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 46,875 FPS (1024 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Ritardo video : -43 ms
Dimensione della traccia : 155MiB (10%)
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : No